mons Paolo Doni28 dicembre 2015 : Laudato sì. Per la cura della Casa Comune 

Mons Paolo Doni, Vicario Generale della Diocesi di Padova, nella serata introduttiva ha voluto inquadrare l’enciclica di papa Francesco come apice della dottrina sociale della Chiesa: molto più che ecologica; anche politica, con implicazioni nell’ambito della fede, della giustizia, della democrazia. Nel suo intervento ha evidenziato 2 filoni tematici, una sorta di 2 diverse conversioni: quella antropologica e quella teologica. La conversione antropologica che fa riferimento ai temi del Vangelo e annuncia che la competenza della Chiesa è l’umanizzazione (una competenza non sull’uomo ma sui diritti dell’uomo, una progressione dottrinale che ha messo la persona umana al centro della dottrina della Chiesa). La conversione teologica svela che ogni persona umana è impastata di divino e Dio influisce sul bene di ciascuno.

Lorenzo-Biagi

29 dicembre 2015 : Il grido della terra, il grido dei poveri – l’intima relazione fra i poveri e la fragilità del pianeta

In questa seconda serata, il prof. Lorenzo Biagi della Fondazione Lanza, docente di antropologia e filosofia, ha voluto sottolineare l’aspetto laico – scientifico della Laudato sì. Papa Francesco ha colto una cesura del nostro tempo e tale aspetto ha trovato d’accordo gli esperti scientifici, che un tempo tacciavano la Chiesa di demonizzazione della modernità e di essere anticopernicana: egli ha cercato nuovi orizzonti. Soprattutto pone l’accento sulla responsabilità morale: l’enciclica, infatti, contiene appelli di conferenze episcopali di ogni parte del mondo, non fa pesare l’atteggiamento dottrinale ma valorizza fonti sapienziali culturali (classiche, laiche, di esponenti di grandi religioni ma anche di minoranze o culture locali) che hanno mantenuto un’idea ecologica integrale. Non è, cosa di cui molti sono fermamente convinti, un’enciclica verde: se cos’ fosse si perderebbero le importanti provocazioni dottrinali e teologiche che contiene. Piuttosto potremo parlare di paradigma dell’ecologia integrale, una visione che spodesta la dualità dell’uomo illuminista: tutto ciò che riguarda l’essere umano è connesso al mondo. L’asse fondamentale si pone fra la questione ambientale e quella sociale: i poveri diventano il nuovo punto di osservazione e nessun scienziato ha avuto da obiettare, ben comprendendo che il deterioramento dell’ambiente colpisce i più deboli agendo sul debito ecologico (depauperamento materie prime, influenza cambi climatici) e su quello economico (disoccupazione, crisi degli Stati sovrani, debito come strumento di controllo). Cosa ci propone il Papa? Soprattutto un testo da “ruminare” e un grosso lavoro personale che si può sintetizzare in tre verbi: vedere, giudicare, agire: dalla nostra realtà locale per arrivare al globale e poi tornare al locale. Il conto salato dei nostri stili di vita viene presentato sempre ai poveri, quelli del sud del mondo ma anche qui più vicino a noi. Quindi cambiare stili di vita è fondamentale, poi rivedere il rapporto col tempo e con i beni materiali, il rapporto con gli altri avviando azioni quotidiane a partire dal locale. La proposta è una sequela di fraternità mistico-politica.

don-Adriano-Sella30 dicembre 2015 : Un altro stile di vita – come vivere nel quotidiano la conversione ecologica

P. Adriano Sella, commissione “nuovi stili di vita” della diocesi di Padova, e Daniele Prandin, presidente del Gruppo acquisto solidale Colli Euganei, hanno promosso una sorta di tavola rotonda per tradurre nel concreto le indicazione della Laudato sì e muoverci ad una fattiva conversione ecologica integrale. Citando alcuni capitoli dell’Enciclica p. Sella ha parlato di “nuove pratiche 177”, “cambiamenti dal basso 179”, “stili di vita alternativi 200 e 208”, “nuovi atteggiamenti 202”, “nuove abitudini 209”, “piccole azioni quotidiane 211”, “importanza dei piccoli gesti 230 e 231”. Ancora tre parole chiave: quotidiano, sobrietà e relazione ovvero un’ecologia della vita quotidiana. Nuovi stili di vita significa nuovi rapporti con le cose, con le persone e con la Natura.

partecipanti