Il 5 giugno 2025 si è svolta presso il seminario di Tortona la Consulta Missionaria Regionale della Liguria, un momento ricco di ascolto, condivisione e slancio missionario. 

Più di venti partecipanti – tra sacerdoti, religiosi, religiose e laici – si sono ritrovati con un cuore aperto all’incontro e all’ascolto reciproco.

La giornata è cominciata con un momento di preghiera e il caloroso saluto di Mons. Guido Marini, vescovo di Tortona, che ci ha guidati in una riflessione profonda sul nostro essere Chiesa “in uscita”. 

Nel suo intervento, Mons. Marini ha sottolineato alcune sfide e prospettive fondamentali per la missione oggi:

  • Essere strumenti di comunione, capaci di affrontare le difficoltà non con scoraggiamento, ma con lo spirito del Vangelo.
  • Individuare bisogni concreti nei territori e rispondere con creatività e spirito di servizio.
  • Mettersi in gioco, perché la missione richiede coraggio, disponibilità e visione.
  • Risvegliare la bellezza della fede, la gioia dell’incontro con Gesù e l’entusiasmo dell’annuncio.
  • Rimanere saldi in Cristo, per poter camminare con forza sulle strade del mondo.

Ha poi evidenziato il legame profondo tra fede, gioia e missione: quando la fede si affievolisce, anche la gioia e lo slancio missionario si spengono. Coltivare la fede, allora, è il primo passo per ravvivare la nostra testimonianza.

Sr Patrizia Gestro, responsabile della Commissione Missionaria Regionale (CMR), ci ha incoraggiati a condividere le iniziative locali attraverso il sito della Regione Ecclesiastica Liguria, per creare una rete viva e attiva tra le diocesi.

Tra le proposte concrete per rafforzare la CMR:

  • Un appuntamento ad Assisi
  • L’ottobre missionario 2025 
  • Il Giubileo missionario (4-5 ottobre)
  • Il Festival della Missione a Torino (9-12 ottobre)

Eventi che non sono solo occasioni formative, ma opportunità preziose per incontrare le persone, ascoltare le loro storie e scoprire come essere missionari oggi.

Durante il momento di confronto e condivisione, è emersa la volontà di lavorare in rete, in particolare con i giovani e i referenti di MISSIO giovani. È nata così l’idea di programmare tre incontri annuali, a rotazione nelle diverse zone della Liguria: Levante, Centro e Ponente, con un incontro fisso a Genova.

A fine anno, si prevede anche un momento di formazione integrale di 30 minuti, dedicato a tutti i membri della CMR.

La giornata si è conclusa con la preghiera dell’Ora Media e un buffet fraterno, occasione preziosa per scambiarsi esperienze, sorrisi e incoraggiamenti.

“Non c’è missione senza comunione, non c’è comunione senza l’incontro vivo con Cristo.”

Grazie a chi ha partecipato e continua a credere in una Chiesa viva, vicina e missionaria. Ci accompagna la consapevolezza che, insieme, possiamo risvegliare la bellezza della fede e portarla là dove c’è più sete di speranza.

Sr Anicette LANTONKPODE (NSA)